Lo Tsumami Kanzashi è una tecnica antichissima giapponese che veniva usata per le creazioni di acconciature per Geishe. Nell’antichità, e anche adesso in Giappone, gli accessori erano creati con la seta e poi dipinti a mano. Adesso invece vengono creati con raso e con altre tipologie di stoffe che possano dare alla creazione un effetto di leggerezza ed eleganza. La tecnica col tempo è stata rivisitata e adattata ai giorni nostri per la realizzazione di bigiotteria. Ma io non mi fermo alla bigiotteria semplice in tsumami, ma ho deciso di adattarla anche ad altre tecniche e così ha creato diverse fusioni. Tra queste fusioni ci sono:
- l’embrodery,
- la tecnica shibori,
- la tecnica wire,
- la tecnica con filo di zucchero.
Lo tsumami kanzashi mi ha talmente appassionata da portami a sperimentare anche delle sculture e dei quadri, questa tecnica è basilare per le mie creazioni che riescono a trovare completo sfogo nella mia fantasia, dandomi modo di sperimentare sempre di più.
Contenuti di: Tsumami Kanzashi, dall’antico Giappone ad oggi
- 1 La tecnica tsumami kanzashi
- 2 Artista: Vincenza di Essewaydream Creation
- 3 Le creazioni di Vincenza (function ( $ ) { "use strict"; $(function () { var masterslider_c85f = new MasterSlider(); // slider controls masterslider_c85f.control('arrows' ,{ autohide:false, overVideo:true }); masterslider_c85f.control('bullets' ,{ autohide:false, overVideo:true, dir:'h', align:'bottom' , margin:10 }); masterslider_c85f.control('thumblist' ,{ autohide:false, overVideo:true, dir:'v', speed:17, inset:false, arrows:false, hover:false, customClass:'', align:'right',type:'thumbs', margin:5, width:140, height:80, space:5, fillMode:'fill' }); // slider setup masterslider_c85f.setup("MS600cfd300c85f", { width : 710, height : 400, minHeight : 0, space : 0, start : 1, grabCursor : true, swipe : true, mouse : true, layout : "boxed", wheel : false, autoplay : false, instantStartLayers:false, loop : true, shuffle : false, preload : 0, heightLimit : true, autoHeight : false, smoothHeight : true, endPause : false, overPause : true, fillMode : "fill", centerControls : true, startOnAppear : false, layersMode : "center", hideLayers : false, fullscreenMargin: 0, speed : 20, dir : "h", parallaxMode : 'swipe', view : "basic" }); window.masterslider_instances = window.masterslider_instances || []; window.masterslider_instances.push( masterslider_c85f ); }); })(jQuery);
La tecnica tsumami kanzashi
La tecnica di realizzazione di per sé è molto facile, si tratta di disegnare dei quadratini con diverse misure (in base a ciò che si vuole realizzare) ritagliarli e piegarli. In seguito quando il petalo è piegato lo si passa sulla fiamma di una candela in modo da far sciogliere il tessuto (acrilico) e con la pinza schiacciarlo per unire i lembi del petalo. Dopo di chè si passa ad incollare tutti i petali sopra ad un cerchietto di panno con la colla a caldo. Per rifinire il fiore si applica una perlina o un pistillo al centro, sempre con la colla. Esistono un infinità di petali e un infinità di fiori, combinarli e creare accessori particolari sta sempre alla creatività dell’individuo.
Artista: Vincenza di Essewaydream Creation
Mi chiamo Vincenza è ho 29 anni, sono nata e cresciuta a Bolzano e amo creare. Ho studiato alle professionali di Bolzano come operatrice nell’artigianato artistico qualificandomi così come vetraia, ceramista, tessitrice e decoratrice. La mia passione per l’artigianato artistico non si è fermata lì, girovagando in internet ho scoperto lo Tsumami Kanzashi. Prevalentemente faccio mercatini hobbistici nella zona tra orvieto e viterbo, e vendo su ordinazione on-line anche all’estero. Sto cercando di rendere la mia passione un vero e proprio lavoro perché purtroppo ho la sclerosi multipla e altri lavori non ne trovo, sono felice di quello che creo perché mi rende felice e mi rende ancora più felice che le mie creazioni piacciano agli altri.